news
CRONACA | POMIGLIANO-SAN GIORGIO 1926 0-0 (coppa Italia)
13-09-2019 16:30 - News 2019/2020
POMIGLIANO: Salimeri 6, Ricciardi 6, De Marco G. 6, Madonna D. 6 (26’st Pisani D. sv), Rega 6, Festa 6, De Marco A. 6, (43’st Cozzolino sv) Foti 6 (43’st Barone sv), Emma 6, Gioielli 6, Grieco 6 (31’st Vitiello sv). Allenatore Seno 6
S
NOTE: superficie di gioco disastrosa nel post Universiadi; spettatori 100 circa da ambo le provenienze; angoli 7-0; recupero 2’pt, 3’st
Fonte: Giacomo Di Sarno
S
AN GIORGIO: Di Biase 7, Viscovo 6, Pappalardo 6 (12’st Lepre 6), Gala 6, (1’st Russo 6) Orientale 6, Borrelli 6, Palumbo 6, Folliero 6, Dalia 6 (26’st Spilabotte sv), Ammendola 6 (16’st Falcone 6), Muro 6. Allenatore Ignudi 6
ARBITRO: D’Andria di Nocera Inferiore 6; assistenti Trotta di Nocera Inferiore e Cristiano di Frattamaggiore
NOTE: superficie di gioco disastrosa nel post Universiadi; spettatori 100 circa da ambo le provenienze; angoli 7-0; recupero 2’pt, 3’st
Cercola, 12 settembre –
Partita soporifera e dal risultato scontato quella vista al “Piccolo” di Cercola tra il Pomigliano di Biagio Seno e il San Giorgio di Carlo Ignudi. Con un pareggio entrambe le contendenti approdano agli ottavi di Coppa Italia. ll Pomigliano, vincitore del girone F e i sangiorgesi tra le quattro migliori seconde, entrambe con quattro punti con un gol in più segnato dai i ragazzi di Seno (2-3 contro il Marigliano contro il 2-1 del San Giorgio contro lo stesso avversario). Il 23 di questo mese, al Centro Direzionale, sede del Comitato Campano, saranno sorteggiati i padroni di casa del primo doppio confronto, andata e ritorno, del 2 e 16 ottobre. Saranno le stesse avversarie viste al “Piccolo” a incrociarsi, questa volta, però, con obiettivi diversi e più sentiti. Entrando in partita, è d’obbligo un sei politico per tutti i protagonisti alternatosi nell’arco dei 95’ minuti, recuperi compresi. Un occhio particolare e un punto in più, lo merita il giovanissimo Alessandro Di Biase, un portierino classe 2002, al suo esordio assoluto, che ha dimostrato personalità, coraggio e reattività in più di una occasione Dopo la lunga fase di studio, al 34’ il primo vero squillo di allarme è dei padroni di casa, oggi in campo neutro, con Madonna dai venti metri sulla destra; la forte conclusione rasoterra e molto insidiosa, su di un tappeto di erba naturale per modo di dire, viene smanacciata a terra in angolo dal bravo Di Biase. Si va al riposo con il risultato di partenza e al minuto tre, ancora Di Biase protagonista in una respinta nel mucchio; riprende Madonna dal limite e ancora il portierino esordiente impatta con il corpo salvando la porta. Al 15’ risponde il metronomo in cabina di regia, Max Ammendola, che mette oltre la traversa. Due minuti dopo Borrelli spazza l’area di porta anticipando l’insidioso Emma. Al triplice fischio del fortunato direttore di gara (nessun ammonito), le due squadre si salutano dandosi appuntamento al doppio confronto negli ottavi al prossimo 20 ottobre in campionato, si spera al “Gobbato” di Pomigliano, lavori permettendo.
Dall’Ufficio Stampa e Comunicazione ASD San Giorgio 1926
Fonte: Giacomo Di Sarno