news
QUARTA GIORNATA "1° MEMORIAL GIOVANNI ATTANASIO"
16-06-2018 12:23 - Scuola Calcio
Al termine della quarta giornata si conoscono le due finaliste che domani, 16 giugno alle ore 19.00 SUL SINTETICO DEL "PAUDICE" si contenderanno la prima Coppa in ricordo dell´amico Giovanni. Nella prima semifinale scendono in campo
RAPPRESENTATIVA CAMPANIA – CREMANO 0 – 1
RAPPRESENTATIVA CAMPANIA: Maresca, Puzone, Guarracino, L. De Falco, Tribuno, Manco, Mandara, Maresca, Mauri, Lottante, Buono . Nel secondo tempo entrano: Connola, Fusco, Buono, Megaro, Galasso, Mellini, Fusco, Di Matola, Iacovelli, Conte. Allenatore Gennaro Nonaco
CREMANO: Aprea, Esposito (23´st Saltalamacchia), De Rosa, Maiello (14´st Castaldo), Buono, De Falco, Ames Ale (33´st De Stefano), Greco, Ammendola, De Rosa, Ames Alex. Allenatore Diego Pascucci
ARBITRO: Capasso di Ercolano
RETE 25´st Ammendola
Dalla Rappresentativa Campania ci aspettava molto di più e, invece, il Cremano ha avuto via libera a conquistare la finale di domani sera. Dal punto di vista tecnico non si è visto molto con le due squadre a fronteggiarsi combattendo palla su palla ma senza impegnare i reciproci portieri, specie nella prima frazione di gara. Al 7´ fuga sulla fascia destra di Esposito che, all´altezza dell´area, sgancia un diagonale che lambisce la traversa di Maresca. Per annotare un altro sussulto bisogna aspettare dieci minuti, quando, ancora il Cremano in maglia bianca, impegna Maresca a bloccare a terra con un diagonale dalla destra. Tra i due episodi si fanno vedere i gialli di Monaco che impegnano in presa alta Aprea al centro dell´area. Tutto qui quello che si è potuto vedere nei trenta minuti della prima frazione di gioco. Non molto se si considera che era la prima semifinale per designare una delle finaliste di domani. Nella ripresa, a parte la lunga sfilata delle sostituzioni, non è cambiato molto del primo tempo. Bisogna arrivare al 25´ per vedere il pallone in una porta. Infatti, a cinque minuti dal triplice fischio del pignolo e mediocre Capasso di Ercolano, il risultato si sblocca in favore del Cremano. E´ Ammendola dalla sinistra a colpire la base interna del secondo palo; il pallone fa l´equilibrista sulla linea di porta con Connola in tuffo cerca a cercare di salvare la sua porta. L´arbitro a pochi passi alza il braccio e indica il centro campo. E´ il gol che inaspettatamente e in modo rocambolesco assegna al Cremano il pass per la finale.
Nella seconda semifinale si affrontano il Napoli e la Juve Staia che scendono in campo con questi schieramenti:
NAPOLI – JUVE STABIA (0-0) 3 – 1 dcr
NAPOLI: Provitola (16´st Boffelli), Boemio (8´st Giannini), De Rogatis (8´st Pietropaolo), Pontillo, Cesarano (1´st Marchisano), Salierno, Orlando, Troiano, Stabile (16´st Carnevale), Spavone (16´st Gioielli), Marranzino (1´st Scognamiglio). Allenatore Armando Nocerino
JUVE STABIA: Spina, Esposito (13´st Criscio), Vinciguerra (29´st Martino), Di Pasquale, Campagnolo (1´st Cotugno), Abbissinia, Affinito, De Lucia (25´st Gambale), Damiano (29´st Tommasetti), Romilli (10´st Roma), Caputo (10´st Iengo). Allenatore Alfonso Belmonte
ARBITRO: Esposito di Ercolano
La seconda semifinale è di un altro livello con due belle squadre a confronto. Una partita degna di una finale. I due schieramenti si fronteggiano a viso aperto intenzionati entrambi a conquistare il biglietto per la partita che assegnerà la vittoria del torneo. Iniziano molto bene i vespini con Damiano con un forte diagonale dalla destra e prodezza di Provitola che si inarca sotto la traversa e mette in angolo. Due minuti dopo ancora un attacco degli stabiesi con De Lucia che si porta al cospetto di Provitola che gli esce coraggiosamente sui piedi e annulla per la seconda volta lo svantaggio. Al 18´ ci prova ancora il bravo De Lucia e Provitola gli dice ancora di no bloccando a terra. Al 29´ Romilli tira a botta sicura nella porta sguarnita ma Boemio salva incredibilmente sulla linea. Al 30´, sul filo del triplice fischio, l´ennesima occasione per i giallo blu, oggi in completo bianco; Di Pasquale colpisce la base del palo e l´arbitro manda tutti al riposo. Un primo tempo con molte occasioni fallite dalla squadra di Belmonte e un Napoli che combatte con la stessa intensità e con belle giocate che pero non mettono in apprensione Spina impegnato nell´ordinaria amministrazione. Nella ripresa arrivano le forze fresche da entrambe le panchine con il Napoli che esce alla distanza ma non punge come dovrebbe e potrebbe. Al 16´ Boffelli sostituisce Provitola tra i pali e in chiusura di tempo presenta le sue credenziali bloccando al volo un pallone molto insidioso. All´ultimissimo secondo dei tre minuti di recupero Gioielli tenta il colpo grosso davanti alla porta ma il portiere gli dice di no e rimanda ai calci di rigore il risultato della partita con questa successione e con Boffelli (che ha sostituito Provitola al 16´st) protagonista assoluto che ha parato due rigori su quattro consegnando ai compagni il biglietto per la finale. Inizia la serie dei penalty il Napoli: Scognamiglio gol, Roma palo, Pietropaolo fuori, Gambale parato, Salierno gol, Affinito gol, Gioielli gol, Abbissinia parato. Il Napoli e la seconda finalista e domani sera alle 19.00 contenderà al cremano la prima Coppa in ricordo dell´amico Giovanni.
Dall´Ufficio Stampa ASD San Giorgio 1926
Fonte: Giacomo Di Sarno